![]() |
Benvenuti
nella sezione dello
Shoujo Manga Outline dedicata a Challengers di Hinako Takanaga. A cura di Shara (testi) e Ananke (htm e grafica). Vi ricordiamo che prima di riprodurre immagini, testi o html presenti in questo sito e' necessario chiedere il permesso. E' inoltre vietato linkare direttamente le immagini su forum o altro. |
![]() ![]() Autrice: TAKANAGA Hinako 高永ひなこ
:: Il manga in Giappone ::
:: Il manga in Italia ::
|
![]() Il giorno dopo, con la scusa di indicargli la strada per l’università, Kurokawa accompagna Tomoe in giro per città e ateneo, rendendosi conto di esserne innamorato: quel che si dice un vero e proprio colpo di fulmine! Rimane però deciso a trattenersi sia per non dare pensieri a un esaminando che per non approfittare della fiducia che Tomoe pare avere in lui. Solo al momento di commiato, quando Tomoe gli assicura di fargli avere sue notizie al più presto, Kurokawa cede ai propri sentimenti e lo bacia, lasciando Tomoe svenuto sul treno in partenza e se stesso in preda all’ansia di aver rovinato tutto. Per fortuna così non è: Tomoe non solo fa sapere di essere stato ammesso, ma anche che sta per venire a vivere a Tokyo. Unico problema è, manco a dirlo, l’alloggio: gli è stato imposto dal fratello di non andare nel collegio universitario, ma con i suoi mezzi trovare un appartamento è impossibile. Ancora una volta Isogai fa da cupido e, sapendo i sentimenti dell’amico, propone a Tomoe di andare a vivere da Kurokawa: lui deve sostenere da solo le spese di un appartamento per due e un coinquilino sarebbe l’ideale. Una situazione un po’ imbarazzante, visto il bacio in stazione che non ha avuto alcun chiarimento ma Tomoe, credendo che Kurokawa abbia abitudini “americane” avendo un padre straniero, interpreta il bacio come un “bacio di commiato”, fraintendimento avallato dallo stesso Kurokawa che, di fronte a un ragazzo così ingenuo, gli conferma tale versione, incapace di dichiararsi. A sorvegliare i due neo-coinquilini però arrivano subito ospiti indesiderati: prima il fratellone di Tomoe, gelosissimo del fratello minore e che fa capire subito quanto poco si fidi del “padrone di casa”, iniziando a sorvegliarli decisamente da vicino. Seconda presenza inquietante è la madre di Kurokawa, pluridivorziata e vedova in cerca di marito che si presenta a casa del figlio intenzionata a non andarsene, ma soprattutto determinata a impicciarsi delle faccende private del figlio. Ciò complica ulteriormente la vita dei due, i quali, tra mille difficoltà, riescono a dichiararsi innamorati, ma che da quel momento non avranno vita facile con gli imprevisti di questi “disturbatori”: il primo deciso a non lasciare il fratello in mano a un “gay approfittatore” e la seconda che ama impicciarsi della vita del proprio figlio.
|
Challengers è l’opera di esordio di Hinako Takanaga e si caratterizza
per essere uno yaoi che ha più i tratti della commedia demenziale e dello
shounen-ai rispetto a qualunque altra sua opera posteriore. Arioso e leggero nel
tratto, definisce tutti i personaggi in un ruolo ben determinato e poco è
lasciato a una vera e propria evoluzione dei vari protagonisti: seppur non
manchi una trama di fondo e non lasci nulla in sospeso, si capisce che è
un’opera ancora acerba, che lascia però intravedere tante delle tematiche che
poi l'autrice userà nelle opere successive. La trama è costellata di gag dove gli
“sfidanti” Tomoe e Kurokawa se la devono vedere con il tirannico fratellone di
Tomoe e l’impicciona madre di Kurokawa, in una sequenza di episodi esilaranti che
si lasciano leggere senza troppi pensieri, ma che certamente sono molto distanti
da quello che ha creato poi la sensei. Tuttavia l’idea di voler fare e poter
fare qualcosa di diverso dalla commedia leggera è presente all’interno della
trama principale attraverso gli episodi che riguardano strettamente il tirannico
Soichi e il suo kohai Morinaga. Il tono e gli argomenti sono decisamente diversi
dal resto della storia e i due comprimari, in poche pagine, rubano la scena in
modo totale, meritandosi poi uno spin-off decisamente più riuscito ne “Il
Tiranno Innamorato”.
|
|
|